La prima e unica organizzazione spontanea di
cuochi italiani nel mondo
Benvenuto nella ventunesima regione culinaria Italiana.
Caro Collega,
Il GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani) è il luogo di ritrovo degli chef professionisti italiani all’estero. Il Gruppo è aperto anche a coloro che condividono, a livello professionale, le problematiche dei cuochi. Esserne parte vuol dire partecipare alle discussioni inerenti alle problematiche della cucina italiana nel mondo.
Gli scopi del Gruppo sono quelli di creare innanzitutto, attraverso il Forum on line, un canale di discussione permanente e di confronto di idee tra gli iscritti, ma anche di promuovere una rete di conoscenze e solidarietà tra i cuochi italiani all’estero e, infine, di contribuire allo sviluppo dei prodotti e delle tecniche della cucina italiana. Il GVCI non ha scopo di lucro.
Benvenuto nella ventunesima regione culinaria Italiana.
Per iscriversi seguire le istruzioni su yahoo oppure mandare un e-mail a [email protected]
LAVORIAMO E SIAMO PRESENTI IN 70 PAESI E STATI NEI 5 CONTINENTI
GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani) is the first and only spontaneously formed association of Italian chefs worldwide.
We work in 70 country, The GVCI headquarters are “the world”, and it has called itself the “21st Italian Gastronomic Region” because it is the virtual meeting place for professional restaurant and hotel chefs working almost everywhere in the world. Being a member means first and foremost being able to contribute to discussions about the issues facing Italian cuisine abroad. The GVCI is a non-profit association and its mission is to create a network of contacts and support for Italian chefs working abroad, to safeguard and develop typical Italian food products, and host discussions on the theme.
Le ultime notizie
check01_orange.gif
27 gennaio 2009
Chiude il sipario alla 30° edizione di Sigep
Le immagini della rassegna
Leggi tutto
check01_orange.gif
17 gennaio 2009
Giornata internazionale delle cucine italiane all’insegna dell’ola globale del risotto alla milanese
Eccoli ritornare puntuali all’appuntamento.
Centinaia di cuochi italiani e culinary professional del GVCI che lavorano in ogni angolo del mondo lanciano nuovamente l’appello per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE CUCINE ITALIANE
Leggi tutto
check01_orange.gif
Emanuele Lattanzi sfida i terroristi per portare il latte alla figlia Clarice
Il cuoco dell’Oberoi ringrazia i colleghi del Gvci
Emanuele LattanziGli articoli e le foto da INformaCIBO, Corriere della Sera, La Repubblica, Italia chiama Italia
Emanuele… la solidarietà su facebook
Leggi tutto
check01_orange.gif
La Cucina italiana nel Mondo protagonista ad Alma Viva 2008
Colorno 6 ottobre 2008. Una grande edizione Alma Viva 2008, il Congresso annuale della Scuola Internazionale di cucina italiana di Gualtiero Marchesi, appena conclusasi a Colorno in provincia di Parma.
Leggi tutto
check01_orange.gif
L’appello lanciato da Raffaele Alajmo “l’alta cucina non deve essere una Cenerentola” in un incontro di Chef
Appuntamento a Milano il 22 settembre per discutere il valore della cucina italiana
Milano 18 settembre 2008. Nell’ edizione 2007 di “Identità Golose”, Raffaele Alajmo, proprietario, con il fratello Massimiliano, del ristorante “Le Calandre” di Rubano, presso Padova, aveva lanciato un forte richiamo alle istituzioni: “Signori del Palazzo, noi sul mercato ci siamo, il nostro valore lo misuriamo ogni giorno. Non vi chiediamo un salvagente, ve lo offriamo.
Leggi tutto
check01_orange.gif
Domenica 28 settembre 2008 a La Morra l’XI Edizione tra numerose novità e molte conferme
La lista dei lotti che saranno battuti all’ Asta
è on line sul sito www.gagliardo.it
Il battitore dell’asta sarà Giancarlo Montaldo
Leggi tutto
check01_orange.gif
Lo chef Gualtiero Marchesi annuncia:
la stagione delle pagelle per me è definitivamente chiusa
Milano 17 giugno 2008. Ci vuole il palato assoluto, lo chiama così, per giudicare una creazione culinaria. Così come per la musica ci vuole l’orecchio assoluto. “I miei piatti sono come una composizione, bisogna capire cosa c’è dietro, la loro storia – ha detto oggi alla conferenza stampa convocata al Circolo della Stampa di Milano, Gualtiero Marchesi – Io ho un passato da difendere e i giudizi invece vengono troppo spesso basati sui gusti personali e poco sulla capacità di cogliere tutte le sfumature”.
Leggi tutto
check01_orange.gif
Aimo e Nadia. Le squisitezze del cibo e dell’anima
Un libro che propone un itinerario a più voci fra cibo e gusto
Tra le tante ricette presenti abbiamo scelto una preparata con un prodotto eccezionale. Il Parmigiano Reggiano dell’Azienda agricola di Giorgio e Gianluca Bonati.
Leggi tutto
check01_orange.gif
Gli Chef Internazionali di Cookking for Olive Oil
Nessun ingrediente rappresenta la professione del cuoco italiano all’estero come l’olio extravergine di oliva. Non è azzardato dire che i sapori, la cultura e la storia della cucina italiana hanno percorso il mondo lungo i flussi di questo prezioso liquido
Leggi tutto
check01_orange.gif
Cinque imprenditori, cinque storie italiane, un solo obiettivo: L’export una grande risorsa
Levoni (salumi), Loison (dolci); Sorelle Nurzia (torroni), Rustichella D’Abruzzo (pasta); Mastroberardino (vini)
Leggi tutto
check01_orange.gif
Trenta candeline sulla Torta di Sigep a Rimini
dal 17 al 21 gennaio 2009
Cresce il livello di internazionalità: a maggio in Brasile, a settembre negli Usa
La macchina organizzativa di Rimini Fiera è già all’opera per preparare l’edizione del trentennale
Leggi tutto
check01_orange.gif
Appunti di viaggio del Givuccino Massimiliano Sepe
“Gusto in Scena a Venezia”
Momenti di alta Gastronomia al Congresso voluto dal patron Marcello Coronini, con tema “ Le Verdure e le Erbe” poste in campo da grandi chefs Italiani e Spagnoli, alla luce dell’eterno dualismo tra “tradizione ed innovazione”.
Leggi tutto
check01_orange.gif
E’ Alessandro Colombis lo chef Gvci dell’anno 2007
Alessandro ColombisDopo Vincenzo Perez, Executive Chef dell’ Hotel Phoenicia InterContinental a Beirut, che l’anno scorso ha ricevuto lo speciale riconoscimento come Chef dell’Anno da parte del Gruppo Virtuale Cuochi Italiani (Gvci – www.gvci.org), quest’anno ad aggiudicarsi il titolo è stato lo chef Alessandro Colombis.
Leggi tutto
check01_orange.gif
17 gennaio 2008 Giornata mondiale delle cucine italiane
Oltre 700 cuochi, ristoratori e distributori italiani che lavorano in 70 paesi, dicono NO ai taroccamenti e alle scadenti imitazioni della nostra gastronomia all’estero.
Leggi tutto
check01_orange.gif
Beijing International Catering and Food Exhibition Pechino 18/ 20 Ottobre 2008
Si tratta di una grande Fiera che nel 2007 ha avuto oltre 50.000 visitatori; in tale occasione la Società Caterina de’Medici di Firenze ha organizzato la presenza italiana con 20 Aziende e con notevole successo.